Ecco "sa marca" da cui abbiamo tratto l'ispirazione per il nostro stemma. E' un marchio padronale per bestiame (bovino o equino) del secolo scorso, appartenuto ad una delle famiglie lussurgesi più in vista.
Il marchio, appositamente arroventato, veniva impresso (marchiatura a fuoco), sull'animale per indicarne la proprietà. Santu Lussurgiu si è sempre distinto per l'allevamento del bestiame (in particolare bovini e cavalli), e per l'artigianato piuttosto fiorente (imbastos, briglias, cassias, istivalones, ecc.); ci è apparso quindi significativo adottare quale stemma de su Cuncordu Lussurzesu, "sa marca", arnese che, realizzato dall'artigiano e adoperato dall'alleva- tore, ben rappresenta, a nostro avviso la tradizione lussurgese. Tradizione che ha permesso il perpetuarsi dei canti lussurgesi, interamente tramandati oralmente.

Le lettere M, R, M, L, dello stemma (ovviamente rovesciate come nei marchi), sono le iniziali dei cognomi dei componenti de su Cuncordu Lussurzesu, poste tenendo conto della disposizione delle voci, uguale per tutti i cuncordos lussurgesi, che colloca in senso orario, bassu, contra, 'oghe e contraltu.
Copyright Ufficiale © www.cuncordulussurzesu.it
Giovanni Mura 380 7908506 - Simone Riggio 328 4835392 - Giovanni Meloni 388 3621653 - Gino Leoni 347 9939055
Vietata la riproduzione, anche parziale di contenuti e grafica senza il permesso d'autore sito realizzato da www.simoneriggio.com